Sep ippica Messina:
l'attività
Per tutti gli amanti dell'ippica e in generale
dell'equitazione, Sep si propone come un'associazione sportiva
dilettantistica che offre l'opportunità di vivere un'esperienza unica imparando
l'antica arte della cavalcatura. Un'attività straordinaria che ha le sue radici
nella storia più antica dell'uomo e che oggi rivive grazie ad una realtà di
spicco nella provincia di Messina. I clienti hanno la possibilità di praticare uno sport unico che permette di mantenere un contatto diretto e sincero con la natura circostante. Il cavallo è uno degli animali più eleganti e regali di sempre,
con cui l'apprendista fantino instaura un rapporto esclusivo basato anche su
affinità caratteriali.
Sep ippica Messina: palestra
di vita
L'attività nasce in seguito alla volontà
dell'attuale presidente e titolare, un appassionato dell'equitazione nonché
professionista vincitore di diversi premi (basti ricordare che nel 2004 è
riuscito ad ottenere il miglior risultato tra i siciliani nella Coppa degli
Assi, concorso ippico internazionale di Palermo). Con questa passione ed esperienza, ha dato vita a Sep, la prestigiosa scuola
di equitazione di Messina. Ai clienti vengono trasmessi i principi di questo sport che prevede pazienza, calma, rispetto, disciplina e fiducia reciproca tra se stessi
e il cavallo: una vera e propria palestra di vita.
Sep ippica Messina:
equitazione per tutti
La peculiarità principale del centro di
equitazione peloritana è quella di essere un'attività rivolta a tutti, dai
principianti ai più esperti. I corsi sono infatti suddivisi in base all'abilità
di partenza del cliente, così da metterlo subito a proprio agio e consentirgli
di intraprendere un percorso in totale fiducia. La scuola ippica Messina permette non solo di apprendere le basi dell'equitazione a fini dilettantistici, ma
anche agonistici. In entrambi i casi, lo staff si impegna principalmente a
trasmettere i principi fondanti della cavalcatura, primo tra tutti la cura del
cavallo: il team di lavoro è composto dai massimi esperti del settore,
a completa disposizione della clientela anche per assistenza medica.
Sep ippica Messina:
servizi
Il centro di equitazione peloritano fornisce
un'ampia gamma di servizi, i quali consentono ai clienti di vivere l'esperienza
della cavalcatura nella sua piena totalità. Il maneggio è una scuola
ippica Messina di assoluto prestigio, al cui interno operano i massimi
professionisti del settore, vincitori di gare e concorsi. Uno degli obiettivi
principali è quello di formare fantini pronti per gareggiare. Vengono insegnati i principi dell'equitazione e i clienti imparano a comunicare col
cavallo, a capirne gli umori e le esigenze: acquisiscono le competenze
per tutte le manovre di terra e in sella, padroneggiando alla fine del percorso
tutte le principali tecniche.
Sep ippica Messina: gare
a cavallo
L'associazione sportiva dilettantistica
peloritana è il luogo ideale in cui potersi immergere nel mondo
dell'equitazione. Ai clienti vengono insegnate le basi della cavalcatura,
andando a sviluppare delle capacità più settoriali nel corso di un iter di
addestramento completo. Sono diverse le tipologie di tecniche sportive legate
all'equitazione e la scuola ippica Messina da la possibilità di apprenderle con la
massima professionalità. Tra quelle più famose si segnalano: il volteggio, una
performance di equilibrio sul cavallo, il dressage e il salto agli ostacoli, un percorso obbligato in cui il
cavallo deve superare alcuni ostacoli di diversa altezza e difficoltà.
Sep ippica Messina:
informazioni
Il centro di equitazione
professionale è a completa disposizione della clientela per qualunque
informazione riguardo le attività promosse. Si impegna da anni e
quotidianamente affinché la cavalcatura sia trattata come una vera e propria
arte sportiva. Frequentando i corsi
della scuola ippica Messina i clienti capiranno il rapporto con
l'animale, scoprendo quanto in profondità può arrivare il legame instauratosi. Per
ulteriori informazioni, per chiarimenti o per conoscere le modalità di adesione
ai singoli corsi, si invita la gentile clientela a consultare il sito web www.ippica.messina.it
Sep ippica Messina:
scuola di equitazione
Una scuola di equitazione ha un compito duplice,
in quanto le attività di addestramento allestite sono indirizzate sia ai
cavalieri che ai cavalli. È opportuno investire su entrambi per
consentire un percorso formativo di massimo livello. In conseguenza di
ciò Sep si rivolge sia a chi desideri frequentare un iter
dilettantistico sia a chi volesse specializzarsi per partecipare alle gare
equestri. In entrambe le situazioni l'attività viene insegnata in modo
piacevole.
Sep ippica Messina: le
patenti
La scuola messinese guida i clienti, consentendo a chi lo desideri di specializzarsi
professionalmente. Frequentando i corsi di Sep è possibile conseguire le cosiddette “autorizzazioni a montare”, delle patenti
che certificano i livelli raggiunti dai fantini e che permettono di accedere a
gare e a concorsi. Trattandosi di uno sport molto complesso, sono tanti i
livelli raggiungibili. Quello di base prevede il rilascio di un brevetto non
agonistico. In successione vi sono: patente per le discipline olimpiche;
patente G1/DR; patente per le discipline non olimpiche; patente per equitazione
di campagna; patente per equitazione americana.
Sep ippica Messina:
pensione cavalli
Sono molte le persone che amano i cavalli e ne
possiedono almeno uno. Si tratta di animali molto esigenti, le cui
cure richiedono l'esperienza e la competenza di esperti del settore. La scuola ippica
Messina garantisce un'alimentazione specifica per ciascun cavallo, assistendolo
e seguendolo per garantirgli la piena salute. Il centro è in grado di ospitare
gli animali in un'apposita pensione, sorvegliata e gestita da responsabili
incaricati di occuparsi dell'alimentazione, della pulizia e anche di eventuali
attività da svolgere in assenza del padrone.
Sep ippica Messina: gli
obiettivi
Uno degli obiettivi principali perseguiti dal
centro di equitazione peloritano riguarda la salute dei cavalli. Agli animali
viene permesso di vivere insieme e di pascolare liberamente all'interno di ampie aree opportunamente recintate per evitare intrusioni. In qualità di
realtà dedicata all'arte della cavalcatura, la scuola ippica Messina ha
adibito i suoi locali per offrire ai cavalli il massimo comfort, sotto forma di
servizi quali: pasti (fieno, mangime o alimentazione specifica), giostra tre
volte la settimana, campo coperto per l'inverno, lavaggio del box, selleria,
lavaggio, servizio mascalcia, pareggio piedi e molto altro. Ciascun animale
viene seguito individualmente.
Sep ippica Messina: le
andature del cavallo
L'equitazione è un'attività antica che nel corso
di una storia millenaria ha consolidato molte delle sue tradizioni. Nell'equitazione, l'andatura
al passo è la tipica camminata del cavallo, che consente di raggiungere
una velocità massima di 7 chilometri orari; l'andatura al trotto, durante la
quale il cavallo cammina tracciando due diagonali opposte, permette di raggiungere una
velocità massima di 55 chilometri orari; l'andatura al galoppo, è una vera e
propria corsa guidata dalla zampa posteriore destra.
Sep ippica Messina:
addestramento cavalli
Presso il maneggio peloritano viene eseguito un
intenso addestramento dei cavalli, in particolare tramite il salto agli
ostacoli. Si tratta dell'attività ideale per tenere in forma gli animali: richiede
grande professionalità, in quanto consiste nell'affrontare un percorso lento e
irto di ostacoli. La scuola ippica
Messina dispone dei più qualificati specialisti del settore, a loro volta
addestratisi per padroneggiare al meglio tutte le tecniche relative
all'insegnamento equestre. I cavalli sono guidati in modo corretto sia per
evitare cadute del fantino che per scongiurare possibili sofferenze agli
animali stessi.
Sep ippica Messina: salto
agli ostacoli
Il salto agli ostacoli è un tipo di addestramento
che contribuisce a istruire sia il cavallo che il cavaliere, creando e
sviluppando un legame tra i due: richiede molta pazienza, in quanto occorre
procedere per gradi e rispettare un criterio crescente di difficoltà. Nel dettaglio,
l'addestramento agli ostacoli proposto dalla scuola ippica Messina prevede
i seguenti step: passaggio di barriere a terra; passaggio di barriere a 20/30
centimetri dal suolo; passaggio delle barriere suddette al trotto; passaggio
delle barriere suddette al galoppo; passaggio crocette al trotto; passaggio
crocette al galoppo; salti di ostacoli ad altezza diverse; salti consecutivi. Ogni
gradino di difficoltà ha lo scopo specifico di abituare il cavallo allo scatto alla
distanza dalle barriere.
Sep ippica Messina:
tecniche di addestramento
Le modalità di addestramento al salto sono
molteplici e vengono influenzate naturalmente dalla presenza del fantino.
Sebbene per il cavallo saltare sia un'attività naturale, a livello agonistico
occorrono le tempistiche giuste nonché una forza proporzionata al tipo di
ostacolo. Il ruolo del cavaliere diventa fondamentale, in quanto può dirigere l'animale
imprimendo un certo tipo di pressione sui suoi fianchi, incitandolo a saltare e
ad aumentare la forza di spinta. Non meno importante è la gestione del peso: nella
fase del salto il fantino deve imparare ad equilibrarsi, spostando il
baricentro sulla sella così da avere un feedback ottimale dal cavallo.