I servizi di Sep


Servizi

Sep di Messina è una rinomata scuola di equitazione che addestra sia i cavalieri che i cavalli: offre un percorso formativo di massimo livello, rispettoso delle esigenze dell'animale e del cliente. Il centro si rivolge sia a chi desideri imparare a cavalcare per diletto che a chi volesse specializzarsi per partecipare a gare e concorsi. In entrambe le situazioni l'attività viene insegnata con la medesima professionalità, a seconda dei vari livelli. Chi vuole specializzarsi professionalmente ha l'opportunità di conseguire le cosiddette “autorizzazioni a montare”, delle patenti che certificano i livelli raggiunti dai fantini e che permettono di accedere a gare e a concorsi. Quella di base prevede il rilascio di un brevetto non agonistico, quindi vi sono: patente per le discipline olimpiche; patente G1/DR; patente per le discipline non olimpiche; patente per equitazione di campagna; patente per equitazione americana. L'attività peloritana inoltre si prende cura dei cavalli presso un'apposita pensione in cui gli animali vengono assistiti e seguiti attraverso attività di alimentazione, di pulizia e di addestramento. L'obiettivo è quello di prendersi cura della salute dei cavalli, permettendogli di vivere insieme e di pascolare liberamente presso delle ampie aree opportunamente recintate. Inoltre i locali del centro dilettantistico offrono agli animali il massimo comfort.


Sep di Messina
insegna l'equitazione e le sue diverse tipologie di andatura: al passo, ossia la tipica camminata del cavallo, al trotto, durante la quale il cavallo cammina tracciando due diagonali opposte, al galoppo, una vera e propria corsa guidata dalla zampa posteriore destra. Presso il maneggio cavalli e fantini vengono addestrati intensamente, in particolare attraverso il salto agli ostacoli: affrontare un percorso lento e irto di ostacoli il cui scopo è plasmare l'equilibrio del cavallo e del cavaliere. Questa fase prevede i seguenti step: passaggio di barriere a terra; passaggio di barriere a 20/30 centimetri dal suolo; passaggio delle barriere suddette al trotto; passaggio delle barriere suddette al galoppo; passaggio crocette al trotto; passaggio crocette al galoppo; salti di ostacoli ad altezza diverse; salti consecutivi. Il ruolo del fantino è fondamentale per dirigere l'animale e incitarlo a saltare e ad aumentare la forza di spinta.


Lascia un commento

Fai il login e lascia il tuo commento